Trasparenza e Whistleblowing
TKCrediGO è una società di mediazione creditizia, con sede a Firenze, regolarmente iscritta nell’Elenco OAM dei Mediatori Creditizi tenuto dall’OAM, Organismo Agenti e Mediatori.
Il Mediatore Creditizio è il soggetto che mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma. L’attività di Mediazione Creditizia può essere svolta esclusivamente da soggetti di natura giuridica che si avvalgono di persone fisiche in possesso di competenze e requisiti attestati di onorabilità e professionalità.
Per esercitare nei confronti del pubblico l’attività di Mediazione Creditizia TK CrediGO ha ottenuto l’iscrizione nell’apposito elenco tenuto dall’OAM, in quanto in possesso dei requisiti previsti dalla legge.
TKCrediGO mette a disposizione dei clienti la documentazione relativa alle norme di trasparenza, secondo il Codice della trasparenza (D. Lgs. 33/2013), nonché i fogli informativi circa la propria attività di mediatore creditizio.
WHISTLEBLOWING
Informazioni
TKCrediGO S.r.l. adotta un processo di ricezione, analisi e trattamento delle segnalazioni (anche anonime) riguardanti la Società inviate da Terzi o dal personale di TKCrediGO. Il processo è conforme alle novità normative introdotte dal D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali (c.d. “Decreto Whistleblowing”).
Chi può segnalare?
Tutti posso inviare una segnalazione, anche in forma anonima: dipendenti, ex dipendenti, candidati a posizioni lavorative, partner, clienti, fornitori, consulenti, collaboratori, soci e, più in generale, chiunque sia legittimo portatore di un interesse nei confronti dell’attività aziendale di TKCrediGO S.r.l.
Cosa segnalare?
Informazioni sulle violazioni aventi ad oggetto fatti (di qualsivoglia natura, anche meramente omissivi), riferibili a personale di Cloud Care o a Terzi, che possano integrare:
- violazioni delle normative interne aziendali e/o in ogni caso idonee ad arrecare danno o pregiudizio, anche solo d’immagine o reputazionale a TKCrediGO
- condotte illecite rilevanti ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231
- illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione Europea e delle disposizioni nazionali che ne danno attuazione
- atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione Europea
- atti od omissioni riguardanti il mercato interno (a titolo esemplificativo: violazioni in materia di concorrenza e di aiuti di Stato)
- atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione Europea
Le segnalazioni devono riguardare fatti di cui il Segnalante abbia conoscenza, avendo lo stesso Segnalante fondati motivi di ritenere che le informazioni segnalate siano vere al momento della segnalazione.
Cosa NON segnalare?
Le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale del Segnalante che attengono esclusivamente al proprio rapporto individuale di lavoro, ovvero inerenti al proprio rapporto con le figure gerarchicamente sovraordinate; le comunicazioni o i reclami relativi ad attività di natura commerciale o di servizi al pubblico per le quali esistono canali dedicati.
Come segnalare?
Per inviare una segnalazione sono disponibili i seguenti canali:
- Piattaforma Whistleblowing idonea a garantire la riservatezza dell’identità del segnalante mediante l’utilizzo di protocolli sicuri e strumenti di crittografia.
- Incontro diretto: con il Responsabile Whistleblowing di TKCrediGO S.r.l.
- Invio email a compliance@tkcredigo.it
Non è consentita, né tollerata alcuna forma di ritorsione personale o professionale in ragione della segnalazione effettuata. Se si ritiene di aver subito una ritorsione a causa della segnalazione, è possibile comunicarlo all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) tramite la sua Piattaforma informatica.
Ogni trattamento dei dati personali è effettuato nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali.
Banca d’Italia – Tassi di usura
ABF – abf-in-parole-semplici
ABF – Guida-ricorso-abf