Crisi d’impresa e riorganizzazione aziendale

La tua azienda non è finanziabile?

Il sistema del credito e le relative regole che lo governano stanno diventando sempre più rigide. Di conseguenza, non tutte le aziende riescono ad accedere ai finanziamenti. TKCrediGo ti fornisce tutto il supporto necessario per affrontare la crisi d’impresa e la riorganizzazione aziendale della tua attività. Siamo una società di consulenza finanziaria con sede a Firenze e operativa in tutta Italia che assiste le piccole e medie imprese nelle operazioni di risanamento, ricerca di nuovi investimenti e rilancio del business. Tutto questo si attua con strategie definite ad hoc che garantiscano la continuità aziendale nel breve e lungo termine scongiurando lo stato di insolvenza.

Affidati agli esperti della ristrutturazione aziendale

Chiedi una consulenza senza impegno

Il nostro piano di ristrutturazione aziendale in 3 step

TKCrediGO è sempre al tuo fianco, anche nelle fasi più critiche e di difficoltà. Abbiamo ideato un piano di ristrutturazione aziendale che prevede la presenza continuativa del nostro team in azienda. Si tratta di un programma che si sviluppa in 3 fasi principali:

Fase 1 – Analisi della stato finanziario

Tramite un team di esperti dedicati, facciamo un’analisi attuale dello stato finanziario della tua azienda. Successivamente elaboriamo un programma che ci permetta di rivedere i flussi finanziari, razionalizzare i costi e riprogrammare i ricavi.

Fase 2 – Applicazione del piano di risanamento

Abbiamo creato un programma a supporto della tua azienda per mantenere monitorata la situazione finanziaria. Durante la fase di applicazione del progetto di risanamento, uno o più professionisti del nostro team saranno presenti in azienda per coordinare e sostenere l’imprenditore.

Fase 3 – Accesso al credito bancario

In questa fase ci impegniamo nella ricerca di nuova finanza per sostenere la ripresa ed il rilancio del business. Basandoci sugli aggiornamenti dei risultati ottenuti dall’applicazione del progetto di risanamento, ci rivolgeremo al sistema bancario per ottenere la corretta soluzione finanziaria.

Cosa si intende per crisi d’impresa?

La crisi d’impresa è una condizione in cui un’azienda si trova di fronte a diverse difficoltà, che possono essere di natura finanziaria, operativa o strategica. Le cause sono molteplici e differenti tra loro: concorrenza, cambiamenti del mercato, problemi finanziari, operativi o di gestione. Fattori, questi, che si ripercuotono direttamente non solo sulla salute dell’azienda stessa, ma anche dei suoi dipendenti, clienti, fornitori e altri stakeholder. La crisi d’impresa può portare all’aumento del debito e alla riduzione nella capacità d’investire e innovare, quindi perdere competitività sul mercato. 

Quali sono gli indicatori della crisi d’impresa?

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.lgs. n. 14/2019) definisce i principali indicatori che possono mettere a rischio la solidità dell’azienda, tra cui:

  • Squilibri reddituali nel rapporto tra flusso di cassa e attivo
  • Squilibri patrimoniali nel rapporto tra patrimonio netto e passività
  • Squilibri finanziari nel rapporto tra oneri finanziari e ricavi
  • Continuativi ritardi dei pagamenti, nei debiti con i fornitori e nelle retribuzioni

Tra gli altri indicatori che possono segnalare la presenza di una vera e propria crisi d’impresa si annoverano:

  • Calo delle vendite: se l’azienda sta vedendo una diminuzione delle vendite nel tempo, potrebbe essere un segnale di allarme per una possibile crisi.
  • Riduzione della redditività: una riduzione della redditività dell’azienda, come ad esempio la diminuzione dei profitti o l’aumento dei costi, potrebbe essere un segnale di una crisi imminente.
  • Aumento del debito: se l’azienda sta accumulando sempre più debiti, specialmente se non è in grado di rimborsarli in modo tempestivo, potrebbe essere un segnale di problemi finanziari.
  • Perdita di clienti: la perdita di clienti, soprattutto se in modo significativo, potrebbe indicare che l’azienda sta avendo problemi a fornire prodotti o servizi di qualità o che la sua reputazione sta subendo un deterioramento.
  • Ristrutturazioni o licenziamenti: se l’azienda sta procedendo a ristrutturazioni o licenziamenti in modo significativo, potrebbe indicare che sta cercando di affrontare una crisi finanziaria o operativa.
  • Mancata innovazione: se l’azienda non è in grado di innovare e di stare al passo con i cambiamenti del mercato, potrebbe essere un segnale che sta diventando meno competitiva e che sta entrando in una fase di crisi.

Come risolvere la crisi aziendale?

Sono diverse le strategie che le imprese possono adottare per risolvere la crisi aziendale:

  • Ristrutturazione aziendale
  • Diversificazione delle attività
  • Vendita di asset non strategici
  • Aumento della liquidità
Chiama Ora